D. E’ possibile sapere quanti sono stati lo scorso anno gli utenti attivi della mia biblioteca divisi per fasce di eta’?
R. Nella sezione Utenti attivi della statistica “Anagrafe regionale” , con i totali di coloro che hanno avuto almeno un prestito nel 2015 dal bancone della nostra biblioteca, si differenzia soltanto tra il pubblico degli adulti e quello dei ragazzi. Una disaggregazione piu’ analitica per fasce d’eta’ la si puo’ avere con “Statistiche utenti (Comperio)”, che pero’ calcola gli Utenti attivi in modo diverso dal criterio adottato dalla statistica regionale: gli utenti attivi sono tutti gli utenti che hanno la nostra come biblioteca preferita e hanno fatto almeno un prestito nel periodo considerato. La soluzione, per avere un’analisi piu’ dettagliata della nostra utenza attiva, e’ produrre con Clavis un file, che si puo’ aprire con un foglio di calcolo, contenente i dati dei lettori che hanno avuto almeno un prestito nel 2015, che poi potremo aggregare in base all’anno di nascita e differenziare ulteriormente incrociando il sesso, la professione, o altro.
Ecco come procedere:
– nella pagina Circolazione => Prestiti in corso compilare il filtro di ricerca inserendo nel campo “Biblioteca di destinazione:” il nome della biblioteca di lavoro; spuntare la casella “Compresi conclusi/annull.:” e inserire nei due campi “Data di prestito:” gli estremi del periodo di rilevazione, quindi cliccare il pulsante “Cerca”;
– selezionare tutti i prestiti ottenuti e inserirli in uno scaffale;
– dallo scaffale con i prestiti eseguire l’operazione “Estrai utenti” per ottenere uno scaffale contenente tutti gli utenti attivi;
– dallo scaffale contenente gli utenti attivi eseguire l’operazione “Esporta su file csv”.
Il file ottenuto potra’ essere aperto e rielaborato con Calc (il foglio di calcolo della suite OpenOffice, che sembra essere il programma preferito degli output Clavis), oppure con Excel.