Zia Clavicola è Sandra Alborghetti, del Sistema Sud Ovest Bresciano, bibliotecaria alla Fausto Sabeo di Chiari.
Il blog di Zia Clavicola è un servizio fornito alle Biblioteche della RBB per conto dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia.
Zia Clavicola è Sandra Alborghetti, del Sistema Sud Ovest Bresciano, bibliotecaria alla Fausto Sabeo di Chiari.
Il blog di Zia Clavicola è un servizio fornito alle Biblioteche della RBB per conto dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia.
Salve, avrei bisogno di un consiglio. Una nostra utente ha preso in prestito “informale” (cioè senza registrarlo su clavis ma solo su carta) da un’altra biblioteca appartenente al nostro stesso sistema dei libri da far vedere ai propri studenti e così farglieli scegliere. Dopodiché è venuta presso la nostra biblioteca richiedendoci di attivare noi il prestito di quegli stessi libri. E’ un’azione che possiamo fare oppure deve farlo esclusivamente la biblioteca proprietaria dei libri?
La registrazione dei prestiti puo’ essere fatta anche da voi, indipendentemente dalla biblioteca proprietaria. Capita a volte di prestare a bancone libri di altre biblioteche, restituiti presso di noi. L’anomalia semmai riguarda la consegna all’utente di materiale non registrato in Clavis, che dall’Opac continua a risulare a scaffale e disponibile per il prestito o la consultazione.
A presto,
Sandra
Grazie per la risposta.
Potrebbe indicarmi i passi da seguire per la registrazione dei libri in questi casi? Con il procedimento classico (digitare n.inventario e attivare il prestito digitando l’utente), il prestito non viene attivato.
Ancora grazie.
E’ molto strano, considerato che in Clavis ogni utente abilitato al prestito puo’ effettuare prestiti in tutte le biblioteche della rete e ogni esemplare puo’ essere registrato a prestito in una qualsiasi delle stesse, a meno che la classe di prestabilita’ non sia “prestito locale” o un’altra di quelle che ne impediscono la prestabilita” al di fuori della biblioteca proprietaria.